Le terapie parodontali sono collegate a un aumento transitorio del rischio a breve termine di infarto e ictus, ma i loro benefici sulla salute vascolare a lungo termine sono probabilmente maggiori di questo effetto indesiderato. Queste in sintesi le conclusioni di un ampio studio epidemiologico su più di mille soggetti pubblicato dalla rivista Annals of internal medicine
Negli ultimi anni sono sempre più numerose e solide le evidenze che collegano l’infiammazione parodontale con il rischio di malattie sistemiche e, in particolare con quelle cardiovascolari; lo stesso si può dire anche per le evidenze sui benefici prodotti dal trattamento sulla salute dell’apparato circolatorio. La ricerca, senza stravolgere le recenti acquisizioni, mette in guardia il clinico: nelle prime 4 settimane dopo un trattamento invasivo (anche estrazioni e ogni manovra in grado di provocare batteriemia) il rischio di infarto e ictus aumenta, per poi scomparire nelle settimane successive. Si dovrà verificare c’è una conferma da altre ricerche e se sarà possibile prevenire con farmaci antiaggreganti.
Bibliografia: Minassian C et al. Invasive dental treatment and risk for vascular events: A self-controlled case series. 2010 Oct 19; 153:499.
implantologia 18 Settembre 2012
ObiettiviLo scopo di questa revisione sistematica è stato di indagare la correlazione tra malattia parodontale ed eventi avversi della gravidanza e di valutare l'effetto della terapia...
parodontologia 01 Dicembre 2010
Obiettivi. Lo scopo di questa review è stato valutare l’utilizzo del laser nella terapia parodontale non chirurgica. I dati ottenuti vengono valutati secondo i principali parametri parodontali,...
OBIETTIVI. L’obiettivo principale di questa revisione critica della letteratura è aggiornare il lettore sulle diverse possibilità di approccio clinico al controllo dell’infezione nei pazienti...
igiene-e-prevenzione 15 Giugno 2008
Pochi dati clinici esistono su incidenza e severità dell'ipersensibilità radicolare dentinale a seguito della terapia parodontale non chirurgica. Tuttavia, in letteratura, l'insorgenza...
Pochi dati clinici esistono su incidenza e severità dell’ipersensibilità radicolare dentinale a seguito della terapia parodontale non chirurgica. Lo scopo del presente trial clinico è quello di...
Inchieste 20 Febbraio 2019
Poco più della metà della popolazione europea (55%) ha dichiarato che nel 2017 le spese mediche sostenute non sono state un peso dal punto di vista economico. I dati arrivano dalla ricerca annuale...
Il SUSO, lo storico sindacato degli ortodontisti in occasione del convegno sull’approccio disciplinare sull’OSAS svoltosi lo scorso fine settimana ad Ascoli Piceno, ha rinnovato il proprio gruppo...
Cronaca 20 Febbraio 2019
Un diplomato odontotecnico di 57 anni è stato denunciato dal Nas di Milano per esercizio abusivo della professione odontoiatrica. Secondo quanto riporta la stampa locale la denuncia sarebbe...
Normative 20 Febbraio 2019
Non è consentito pubblicizzare la visita gratuita, se non in situazioni particolari. E’ questo quanto deciso dalla Commissione Centrale Esercenti delle Professioni Sanitarie in merito al ricorso...
Approfondimenti 19 Febbraio 2019
Dall'1 gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di pubblicità dei servizi sanitari contenute ai commi 525 e 536 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di...