Una corretta preparazione canalare in endodonzia deve prevedere l'eliminazione della carica batterica quanto più possibile dal sistema canalare preservando l'integrità anatomica canalare, evitando stripping, trasporti apicali e formazioni di microcrack o microfratture che di fronte a carichi occlusali importanti o scorretti possono man mano aggravarsi al punto da sviluppare vere e proprie fratture verticali di radice, fatali per l'elemento dentale in questione.
Accanto alla strumentazione manuale tradizionale negli ultimi trent'anni si sono fatti largo sul mercato gli strumenti rotanti al nichel-titanio (NiTi) con disegni diversi che offrono molti vantaggi rispetto ai file convenzionali, come ad esempio una maggiore flessibilità che riduce il tempo di lavoro. Tuttavia gli strumenti al NiTi sono ancora associati a un rischio intrinseco di frattura dello strumento stesso e di incidenza di formazione di crepe dentinali. Di ultima introduzione sono i sistemi di strumentazione canalare a file singoli reciprocanti come WaveOne (Dentsply Maillefer, Ballaigues, Svizzera) e Reciproc (VDW, Monaco di Baviera, Germania) in grado di completare la preparazione del canale radicale con solo un file, richiedendo così meno tempo anche rispetto alle preparazioni eseguite con files rotanti a piena sequenza. Questi file sono fatti di una speciale lega M-Wire, dotata di eccellente flessibilità, e con il loro movimento alternato con velocità predeterminata e angoli rotanti dovrebbero alleviare lo stress sulle pareti dentinali riducendo il rischio di fatica ciclica.
Secondo una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Dental Materials di maggio 2017 i file WaveOne e Reciproc a movimento alternato producono significativamente meno microcrack dentinali rispetto alla tradizionale tecnica a sequenza rotante completa come quella dei ProTaper.
Gli autori hanno eseguito la ricerca degli articoli sull'argomento mediante PubMed, ISI Web of Knowledge, Embase e Cochrane Library usando una combinazione di parole chiave prestabilita definita search strategy. I titoli e gli abstract di tutti gli articoli sono stati indipendentemente valutati da due revisori secondo i criteri di inclusione predefiniti. Gli articoli ritenuti pertinenti sono stati acquisiti in forma completa. I dati in questi articoli sono stati estratti in modo indipendente. Una meta-analisi è stata condotta usando Review Manager 5.3.
I criteri di inclusione sono stati i seguenti:
Dai risultati della metanalisi di questa revisione emerge che i file WaveOne e Reciproc a unico file e a movimento reciprocante risultano essere meno traumatici garantendo in modo significativo una minor formazione di microcrack o crepe dentinali rispetto ai convenzionali ProTaper a movimento rotante e a sequenza completa. Il motivo potrebbe essere imputato sia al minor numero di passaggi che vengono eseguiti con la metodica a file singolo rispetto a quella a sequenza completa, sia al movimento reciprocante ma sono necessari ulteriori studi in vitro e in vivo a conferma di questi dati.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Wei X, Hu B, Peng H, Tang M, Song J. .Dent Mater J. 2017 May 31;36(3):243-252.
endodonzia 21 Febbraio 2019
L’uso eccessivo di antibiotici e l’emergere di ceppi batterici resistenti agli antibiotici è una preoccupazione globale. Poiché i dentisti prescrivono circa il 10% di...
endodonzia 20 Febbraio 2019
La radiografia periapicale è utilizzata come strumento di indagine primaria in endodonzia, sia per la diagnosi che per la valutazione dell'esito di una terapia endodontica. Ma...
endodonzia 14 Febbraio 2019
Dati di uno studio in vitro su corone in disilicato di litio con preparazione endocrown e metodica CAD/CAM
di Lara Figini
endodonzia 08 Gennaio 2019
Un innovativo endoscopio canalare sperimentale può consentirlo
di Lara Figini
endodonzia 12 Dicembre 2018
Più di un secolo fa Miller suggerì che l’origine delle patologie endodontiche e periapicali fosse riconducibile alla presenza di batteri all’interno del sistema...
Interviste 22 Febbraio 2019
Il prof. Danilo Di Stefano ha all'attivo numerose collaborazioni in diversi atenei italiani. Attualmente docente di Chirurgia Orale presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Per l’Anno Accademico 2019-2019, la UOC di Odontoiatria universitaria dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro” organizza 3 short master che affrontano tematiche...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Il 13 e 14 Febbraio 2019, al Centro Studi Civita 2000, ente di formazione di Civita Castellana (VT) accreditato presso la Regione Lazio, hanno conseguito la certificazione alla nuova qualifica ASO -...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Si è svolta a Novara sabato 16 febbraio la cerimonia di consegna del Premio Listerine 2018, che giunto alla tredicesima edizione, ha premiato anche quest’anno le due migliori tesi di laurea...
Approfondimenti 22 Febbraio 2019
A poco meno di due mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica e stabilito a chi i dentisti, gli odontotecnici e gli igienisti dentali devono emetterla o non emetterla,...