L’ipersensibilità dentinale (DH) è un sintomo che frequentemente i pazienti riportato all’odontoiatra. Si manifesta più spesso durante i pasti, mentre si beve o durante lo spazzolamento dei denti ed è caratterizzata da un dolore acuto ma di breve durata, di solito in risposta a stimoli termici, tattili, osmotici o chimici e non attribuibile ad alcuna altra patologia dentale.
Uno studio recente ha osservato una prevalenza di DH fino al 25%, con maggior incidenza nei denti premolari (39,4%) e nelle donne di mezza età (50-59 anni) (Liang et al., 2017).
Studi fisiologici e morfologici hanno dimostrato che la DH nelle lesioni cervicali non cariose è causata dall’esposizione dei tubuli dentinali che avviene per tre distinti fattori: abrasione, erosione e abfrazione (Kopycka-Kedzierawski et al., 2017; Joet al., 2004). Sebbene siano stati proposti innumerevoli meccanismi per spiegare il fenomeno dell’ipersensibilità dentinale DH, attualmente la teoria idrodinamica è quella maggiormente abbracciata. Secondo questa teoria, gli stimoli fisici promuovono il movimento del fluido all'interno dei tubuli dentinali; questo porta alla contrazione o distensione dei processi odontoblastici stimolando le fibre nervose presenti all'interfaccia dentina-polpa.
Sia gli studi più datati che quelli più recenti hanno dimostrato che in presenza di ipersensibilità dentinale si registra fino a otto volte maggiore l'esposizione dei tubuli dentinali rispetto a quella evidenziabile nella dentina non sensibile (Brännström, Astron, 1972; Vano et al., 2017).
La DH può essere trattata in due modi:
● con trattamenti domiciliari;
● con trattamenti professionali in studio.
Solitamente il trattamento domiciliare è considerato la prima forma di intervento per la DH e qualora non producesse risultati soddisfacenti è indicato il trattamento professionale. In una recentissima revisione sistematica pubblicata su Clinical Oral Investigations di marzo 2018 viene confrontata l’efficacia dei trattamenti desensibilizzanti domiciliari e di quelli professionali.
Gli autori hanno eseguito una ricerca bibliografica mondiale senza restrizioni di date o lingue utilizzando i maggiori database elettronici fino a marzo 2017, secondo una search strategy prestabilita. I criteri di eleggibilità includevano studi clinici randomizzati (RCT) che confrontassero l’efficacia di diversi agenti per il trattamento dell’ipersensibilità dentinale e che si basassero sull’ottenimento dell’occlusione dei tubuli dentinali mediante prodotti chimici, sull’ottenimento di un’occlusione fisica, desensibilizzazione nervosa o fotobiomodulazione (terapia della luce a basso livello).
25 RCT (16 paralleli, 9 split-mouth), pubblicati dal 1992 al 2016, sono stati inclusi nella revisione. I risultati della meta-analisi di questa revisione hanno dimostrato che i gruppi trattati professionalmente con occlusione chimica, fisica dei tubuli dentinali e fotobiomodulazione hanno garantito maggiori effetti di desensibilizzazione statisticamente significativi rispetto al placebo, con p <0,00001, p <0,00001 e p = 0,02, rispettivamente.
Per i trattamenti domiciliari, invece, i risultati della meta-analisi hanno mostrato che solo nei sottogruppi trattati con l'occlusione chimica dei tubuli dentinali e la fotobiomodulazione si è registrata una differenza statisticamente significativa rispetto al placebo, con p <0,00001 e p = 0,03, rispettivamente. Dai dati di questa revisione si può concludere che la migliore desensibilizzazione si ottiene con i trattamenti professionali eseguiti in studio, siano essi di ordine chimico che fisico o di fotobiomodulazione. Per i trattamenti domiciliari solo la desensibilizzazione ottenuta mediante occlusione chimica dei tubuli dentinali e fotobiomodulazione ha mostrato una maggiore efficacia statisticamente significativa rispetto al placebo.
Di questa revisione si possono evidenziare dei limiti che riguardano principalmente i periodi di follow- up degli studi inclusi, che sono piuttosto brevi (il più lungo è a 12 mesi, 3 studi hanno un follow-up a 7 giorni, mentre per la maggior parte è di poche settimane) e l’esclusione degli studi che hanno usato metodi diversi dalla stimolazione con aria compressa per valutare la DH, portando alla perdita di informazioni potenzialmente utili.
Per approfondire:
Una ricerca scientifica ha valutato quali sono i migliori
di Lara Figini
Uno studio americano ha analizzato l'utilizzatore tipo
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 08 Marzo 2018
Si parla di erosione dentale quando si ha una perdita della struttura dentale dello smalto o della dentina a causa dell'esposizione ad acidi. Gli acidi possono essere di origine...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 14 Dicembre 2017
Il fumo è il principale fattore di rischio per molte malattie degenerative croniche, in particolare respiratorie e cardiovascolari, ma molti effetti avversi si verificano nei fumatori cronici...
igiene-e-prevenzione 15 Giugno 2008
Il soggetto che va dal dentista è costretto a stare con la bocca aperta, senza poter vedere e controllare quello che gli viene fatto. Questo può tenerlo in una situazione di tensione e di allarme...
Interviste 22 Febbraio 2019
Il prof. Danilo Di Stefano ha all'attivo numerose collaborazioni in diversi atenei italiani. Attualmente docente di Chirurgia Orale presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Per l’Anno Accademico 2019-2019, la UOC di Odontoiatria universitaria dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro” organizza 3 short master che affrontano tematiche...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Il 13 e 14 Febbraio 2019, al Centro Studi Civita 2000, ente di formazione di Civita Castellana (VT) accreditato presso la Regione Lazio, hanno conseguito la certificazione alla nuova qualifica ASO -...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Si è svolta a Novara sabato 16 febbraio la cerimonia di consegna del Premio Listerine 2018, che giunto alla tredicesima edizione, ha premiato anche quest’anno le due migliori tesi di laurea...
Approfondimenti 22 Febbraio 2019
A poco meno di due mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica e stabilito a chi i dentisti, gli odontotecnici e gli igienisti dentali devono emetterla o non emetterla,...