Nonostante l’implantologia abbia raggiunto un tasso di sopravvivenza a lungo termine relativamente elevato, la malattia perimplantare può ancora rappresentare una complicanza non gradita con conseguente disagio dei pazienti e necessità di eseguire ulteriori trattamenti chirurgici o non chirurgici, oltre agli ulteriori costi associati.
Con il termine di malattia perimplantare si identificano le reazioni infiammatorie del tessuto che circonda un impianto; si parla di mucosite perimplantare quando l’infiammazione colpisce i tessuti molli attorno agli impianti dentali senza segni di perdita dell'osso di supporto, mentre si parla di perimplantite quando si verifica la perdita dell'osso di supporto.
Molti studi in letteratura hanno dimostrato che gli individui con una storia di parodontite presentano anche un rischio maggiore di sviluppare perimplantite (Renvert, 2014; Klokkevold, 2007). Un recente studio trasversale ha dimostrato però che anche le condizioni perimplantari possono condizionare lo stato parodontale generale dei rimanenti denti naturali (Wang, 2014).
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Dentistry di marzo 2018 viene valutato se lo stato parodontale del dente sito-adiacente o controlaterale a un impianto potrebbe essere correlato alla condizione perimplantare dell'impianto in un paziente affetto da parodontite, quindi valutata la relazione tra perimplantite e salute parodontale dei denti adiacenti.
Nel suddetto studio trasversale sono stati esaminati 53 soggetti con 70 impianti dentali esistenti e parodontite cronica. 42 impianti su 70 sono stati classificati in perimplantite e 28, invece, in mucosite. Lo stato parodontale e perimplantare - inclusa la profondità di sondaggio (PD), il livello di attacco clinico (CAL) e le recessioni gengivali (GR) - sono stati misurati in 6 siti attorno agli impianti e ai denti adiacenti e a quelli controlaterali agli impianti in questione. In totale, sono stati analizzati 560 siti.
Risultati
Una differenza media significativa si è riscontrata in merito alla profondità di sondaggio/PD (5,01±1,69, 4,42±1,8, 3,55±0,88 e 3,71±1,07 mm, p <0,001) e al livello di attacco clinico CAL (6,02±2,36, 4,89±2,04, 4,35±1,11 e 4,35±1,5 mm, p <0,001) nei siti vicini dei denti adiacenti agli impianti con perimplantite rispetto ai siti distanti e controlaterali.
Sulla base dell’equazione di stima generalizzata (GEE), la presenza di perimplantite (β = 1,041 mm, intervallo di confidenza = 0,646-1,435 e p <0,001; β = 0,857 mm, intervallo di confidenza = 0,279-1,434, andp <0,004) e la posizione del dente naturale (β = 0,65 mm, confidenza intervallo = 0,4-0,9 e p <0,001; β = 0,682 mm, intervallo di confidenza = 0,34-1,024 e p <0,001) sono significativamente associati con i valori di PD e CAL dei denti naturali.
Conclusioni
Dai dati di questo studio si può concludere che l’'esistenza di perimplantite predispone a problematiche parodontali nei denti adiacenti agli impianti compromessi.
Implicazioni cliniche
Se da un lato il mantenimento dello stato di salute parodontale della dentatura naturale residua è importante per non compromettere lo stato di salute implantare, dall’altro è importante fare di tutto per tutelare anche la salute perimplantare in quanto questa risulta essere correlata alla salute parodontale dei denti naturali vicini all’impianto dentale.
Per approfondire
implantologia 10 Gennaio 2019
Dati di uno studio con follow-up a 5 anni
di Lara Figini
implantologia 17 Luglio 2018
Qual è la percentuale di successo a distanza?
di Lara Figini
chirurgia-orale 29 Maggio 2018
Interviste 22 Febbraio 2019
Il prof. Danilo Di Stefano ha all'attivo numerose collaborazioni in diversi atenei italiani. Attualmente docente di Chirurgia Orale presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Per l’Anno Accademico 2019-2019, la UOC di Odontoiatria universitaria dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro” organizza 3 short master che affrontano tematiche...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Il 13 e 14 Febbraio 2019, al Centro Studi Civita 2000, ente di formazione di Civita Castellana (VT) accreditato presso la Regione Lazio, hanno conseguito la certificazione alla nuova qualifica ASO -...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Si è svolta a Novara sabato 16 febbraio la cerimonia di consegna del Premio Listerine 2018, che giunto alla tredicesima edizione, ha premiato anche quest’anno le due migliori tesi di laurea...
Approfondimenti 22 Febbraio 2019
A poco meno di due mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica e stabilito a chi i dentisti, gli odontotecnici e gli igienisti dentali devono emetterla o non emetterla,...