Estetica e funzione: un paradigma che guida il progetto del team work odontoiatrico nel contesto socio economico attuale. L’aumento della popolazione, edentula o parzialmente tale, ha smentito previsioni di forte riduzione della protesi rimovibile abbinando tale valutazione alla notevole crescita delle tecniche implantari.
Si è passati da una prospettiva, sicuramente futuribile, di ricostruzioni protesiche unicamente su base fissa, a una corretta mediazione di un utilizzo di supporti radicolari artificiali correlati alle necessità/possibilità economiche dei soggetti riabilitati.
È in questo quadro che si pone il tema della relazione: l’utilizzo delle progettualità di un sistema protesico considerato arcaico, quale la protesi totale a supporto osteo-mucoso, sovrapposto ai benefici dell’affidabilità delle procedure implantari giunte a una notevole percentuale di successo come osteointegrazione.
Gli impianti e conseguentemente i sistemi ritentivi a essi collegati non possono quindi avere priorità prevalenti su protocolli che devono ricercare dimensione verticale/supporto labiale/contatti occlusali e, a seconda del progetto protesico, supporto mucoso.
In questo, il futuro deve coniugarsi all’esperienza del passato.
Fig. 1 Obiettivo imprescindibile nella società attuale, l’estetica di una protesi rimovibile ha pochi limiti nelle procedure di laboratorio
Fig. 2 I protocolli di costruzione funzionale devono comunque essere rispettati: la stabilità implantare deve essere successiva alla stabilità occlusale
Fig. 3 Il recupero di una condizione implantare pregressa e priva di logica progettuale non deve prescindere da un’analisi dell’antagonista, in questo caso dentato. L’eccesso di ritenzione non è garanzia di funzione masticatoria
Fig. 4 Armonizzare la solidarizzazione implantare con gli spazi occlusali e i sistemi ritentivi può creare problematiche estetiche e funzionali
Fig. 5 Una struttura mandibolare atrofica vede nei supporti radicolari artificiali una sicura soluzione alla stabilità masticatoria
Fig. 6 Due o tre inserzioni implantari nella zona intraforaminale consentono di valutare sistemi ritentivi autonomi o con barra
Fig. 7 Si intuisce come la struttura ossea/muscolare avrebbe potuto creare difficoltà alla costruzione di una classica protesi a supporto osteo-mucoso
Fig. 8 Il requisito di base è considerare il percorso di rilevazione impronte come identico alla procedura per un edentulo, indipendentemente dalla presenza di fixture
Fig. 9 Il sigillo periferico impedirà infiltrazioni di cibo nel caso di protesi ritenuta o sostenuta da impianti
Fig. 10 Si nota come l’impronta definitiva ottenuta integra le posizioni implantari a prescindere dalla loro eventuale interferenza in fase di operatività clinica
Fig. 11 La storia svizzera della registrazione occlusale risulta a tutt’oggi dominante nella nostra metodica, a conferma delle priorità nel protocollo operativo
Fig. 12 Precedenza all’arco gotico rispetto alla registrazione manuale, con rimontaggio finale a protesi collaudate dal paziente per definizione dei contatti centrici e laterali
Fig. 13 Il montaggio dei modelli master può evidenziare un notevole spazio operativo, senza costrizione per i conseguenti sistemi ritentivi, qualsiasi essi siano
Fig. 14 A conferma di quanto espresso, il montaggio non deve essere condizionato dalle problematiche implantari. Spazio per la lingua, piano occlusale, supporto labiale, fonetica e altro rimangono obiettivi primari
Fig. 15 Il progetto della barra deve tenere conto della disposizione degli elementi artificiali coniugando solidità e minimo ingombro
Fig. 16 Altro dato importante è l’asse di inserzione: deve essere il più possibile perpendicolare al piano occlusale, per ridurre al minimo l’effetto di disinserzione nei movimenti traslativi
Fig. 17 Abbinare la ritenzione dei componenti sostitutivi alla verticalità delle pareti fresate della barra aumenta particolarmente la stabilità del futuro corpo protesico
Fig. 18 Le tecniche attuali CAD/CAM consentono di ridurre fortemente la problematica delle componente tecnico/manuali nelle tradizionali procedure di fusione a cera persa
Fig. 19 Centrare i sistemi ritentivi nel corpo protesico, senza compromettere sigillo periferico, estetica e funzione: molto importante
Fig. 20 Occorre lavorare sulle criticità di posizione implantare presenti per ovviare con un disegno di barra adatto a dimensione verticale e occlusione
Fig. 21 L’assenza nella protesi definitiva di aspetti come il contatto con la guancia comporterà accumulo di bolo alimentare in queste zone con evidenti disagi per il paziente
Fig. 22 La finalizzazione del corpo protesico può essere influenzata dalle capacità del singolo operatore. La natura può solo essere una valida guida nel raggiungimento di un obiettivo di “cosmesi protesica”
Fig. 23 Supporto labiale ed esposizione dentale. Il dialogo con il paziente deve fungere da guida per coniugare il successo clinico/tecnico con la sua soddisfazione
Con la collaborazione non condizionante di
implantologia 30 Gennaio 2019
L’intervento di rialzo del seno mascellare è dimostrato essere una metodica sicura ed efficace per creare e ottimizzare la formazione di osso per il posizionamento degli...
di Lara Figini
implantologia 21 Gennaio 2019
La misura della stabilità primaria che presenta un impianto al momento del suo inserimento è un parametro fondamentale per il chirurgo orale, in particolare nelle procedure di...
implantologia 10 Gennaio 2019
Dati di uno studio con follow-up a 5 anni
di Lara Figini
Inchieste 20 Febbraio 2019
Poco più della metà della popolazione europea (55%) ha dichiarato che nel 2017 le spese mediche sostenute non sono state un peso dal punto di vista economico. I dati arrivano dalla ricerca annuale...
Il SUSO, lo storico sindacato degli ortodontisti in occasione del convegno sull’approccio disciplinare sull’OSAS svoltosi lo scorso fine settimana ad Ascoli Piceno, ha rinnovato il proprio gruppo...
Cronaca 20 Febbraio 2019
Un diplomato odontotecnico di 57 anni è stato denunciato dal Nas di Milano per esercizio abusivo della professione odontoiatrica. Secondo quanto riporta la stampa locale la denuncia sarebbe...
Normative 20 Febbraio 2019
Non è consentito pubblicizzare la visita gratuita, se non in situazioni particolari. E’ questo quanto deciso dalla Commissione Centrale Esercenti delle Professioni Sanitarie in merito al ricorso...
Approfondimenti 19 Febbraio 2019
Dall'1 gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di pubblicità dei servizi sanitari contenute ai commi 525 e 536 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di...