Amore e odio quello tra dentisti e la pubblicità. Da una parte l'odontoiatria organizzata con le campagne da milioni di euro e dall'altra i dentisti tradizionali che cercano di farsi conoscere utilizzando vari strumenti di comunicazione sul territorio e quelli che non ne vogliono sapere ritenendola uno strumento negativo per l'immagine della categoria.
Ma quanti sono gli studi che utilizzano la pubblicità per farsi conoscere e dove e quanto investono?
Odontoiatria33 lo aveva chiesto nel 2014 ai dentisti italiani attraverso una indagine telefonica ad un campione rappresentativo di dentisti e nel mese di maggio di quest'anno ha riposto gli stessi quesiti, questa volta via web, sempre ad un campione rappresentativo di odontoiatri.
In questi tre anni i dentisti sembrano essersi un po' più avvicinati alla pubblicità: nel 2014 a dichiarare di farla era il 15%, oggi ha ammesso di utilizzare uno strumento promozionale il 21% del campione.
Gli strumenti utilizzati sono quelli che puntano a promuovere lo studio sul territorio come l'inserzione pubblicitaria sul giornale locale (utilizzata dal 23% del campione), cartelloni pubblicitari in strada (12%), volantinaggio (11%) e buoni tipo Groupon (7%).
Ma lo strumento più utilizzato dai dentisti italiani per promuovere il proprio studio è Google e Facebbok, strumenti scelti dal 47% di coloro che hanno attivato campagne pubblicitarie.
Social e Web scelti, probabilmente, anche per i costi decisamente più contenuti rispetto alla carta stampata o altre forme di comunicazione. Ed infatti andando ad analizzare quanto i dentisti hanno investito in un anno in pubblicità scopriamo che il 66% ha speso meno di 2 mila euro, il 23% meno di 5 mila il 7% meno di 10 mila euro mentre il 4% più di 10 mila euro.
Interessante sarà verificare se il bonus fiscale contenuto nella manovra finanziaria 2017 potrà convincere qualche dentista in più a tentare questa strada per farsi conoscere ed informare sulle prestazioni erogate.
Dentisti che mediamente si dicono soddisfatti dei risultati ottenuti, almeno il 40% lo indica, mente il 21% non lo è stato. Non sono riusciti, invece, a valutare l'efficacia dell'investimento il 38% del campione.
Norberto Maccagno
normative 20 Febbraio 2019
Non è consentito pubblicizzare la visita gratuita, se non in situazioni particolari. E’ questo quanto deciso dalla Commissione Centrale Esercenti delle Professioni Sanitarie in merito al ricorso...
approfondimenti 19 Febbraio 2019
Dall'1 gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di pubblicità dei servizi sanitari contenute ai commi 525 e 536 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di...
approfondimenti 04 Febbraio 2019
Non dire falsità, non suscitare illusioni, non avere scopi smaccatamente promozionali, non "usare" dati di pazienti per la propria immagine: sono alcuni dei criteri importanti con cui verranno...
cronaca 18 Gennaio 2019
“Sportelli del cittadino” sulla sicurezza delle cure, da attivarsi in tutte le Regioni, dove medici e avvocati insieme possano ricevere le segnalazioni dei pazienti su eventi non attesi e fornire...
didomenica 13 Gennaio 2019
Le norme contenute nella legge di Bilancio sulla comunicazione in sanità, introducono certamente delle novità che andranno a modificare, vedremo con il tempo quanto e come, i messaggi...
Interviste 22 Febbraio 2019
Il prof. Danilo Di Stefano ha all'attivo numerose collaborazioni in diversi atenei italiani. Attualmente docente di Chirurgia Orale presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Per l’Anno Accademico 2019-2019, la UOC di Odontoiatria universitaria dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro” organizza 3 short master che affrontano tematiche...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Il 13 e 14 Febbraio 2019, al Centro Studi Civita 2000, ente di formazione di Civita Castellana (VT) accreditato presso la Regione Lazio, hanno conseguito la certificazione alla nuova qualifica ASO -...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Si è svolta a Novara sabato 16 febbraio la cerimonia di consegna del Premio Listerine 2018, che giunto alla tredicesima edizione, ha premiato anche quest’anno le due migliori tesi di laurea...
Approfondimenti 22 Febbraio 2019
A poco meno di due mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica e stabilito a chi i dentisti, gli odontotecnici e gli igienisti dentali devono emetterla o non emetterla,...