Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare i vantaggi derivanti dall’utilizzo del mucotomo nella tecnica di rialzo del seno mascellare secondo Summers, in caso di considerevoli riduzioni verticali della cresta del mascellare edentulo normalmente non trattabili con un approccio crestale.
Materiali e metodi. Dopo aver analizzato la tecnica di Summers, vengono descritte le modalità delle varianti apportate e i vantaggi che tale metodica può offrire al chirurgo e al paziente. A dimostrazione si descrivono alcuni casi clinici relativi a una casistica annuale di 25 pazienti trattati per la riabilitazione implantoprotesica del mascellare posteriore edentulo.
Risultati. I casi clinici presentati mettono in evidenza come l’utilizzo del mucotomo nella tecnica di Summers permetta la riabilitazione di situazioni anatomiche normalmente non risolvibili con tale procedura.
Conclusioni. La tecnica proposta comporta la possibilità di ampliare il numero dei casi trattabili, con vantaggi sia per il paziente, in termini di ridotta morbilità, sia per l’operatore, in termini di gestione tecnica dell’intervento.
15-28
chirurgia-orale 30 Novembre 2008
Lo scopo di questo lavoro è di descrivere il corretto approccio implanto-protesico allorquando vengano a mancare i requisiti minimi per poter ottenere la stabilità primaria per risultati a lungo...
Viene descritto un caso di inserimento implantare di un primo molare superiore in una situazione di ridotta altezza crestale residua, dovuta alla espansione per iperpneumatizzazione del seno...
OBIETTIVI. Fornire una breve panoramica delle possibilità chirurgiche preprotesiche utili per creare basi ossee solide, sulle quali eseguire poi una riabilitazione implantoprotesica.MATERIALI E...
OBIETTIVI. Valutare la riabilitazione di pazienti affetti da severa atrofia del mascellare superiore (V Classe secondo Cawood e Howell), riabilitati mediante rialzo del seno mascellare e innesto di...
implantologia 30 Gennaio 2008
Obiettivo del lavoro è approfondire i dettagli della sequenza temporale della guarigione dell’innesto, capire il ruolo che il tessuto innestato svolge nell’osteointegrazione degli impianti e...
Interviste 22 Febbraio 2019
Il prof. Danilo Di Stefano ha all'attivo numerose collaborazioni in diversi atenei italiani. Attualmente docente di Chirurgia Orale presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Per l’Anno Accademico 2019-2019, la UOC di Odontoiatria universitaria dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro” organizza 3 short master che affrontano tematiche...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Il 13 e 14 Febbraio 2019, al Centro Studi Civita 2000, ente di formazione di Civita Castellana (VT) accreditato presso la Regione Lazio, hanno conseguito la certificazione alla nuova qualifica ASO -...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Si è svolta a Novara sabato 16 febbraio la cerimonia di consegna del Premio Listerine 2018, che giunto alla tredicesima edizione, ha premiato anche quest’anno le due migliori tesi di laurea...
Approfondimenti 22 Febbraio 2019
A poco meno di due mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica e stabilito a chi i dentisti, gli odontotecnici e gli igienisti dentali devono emetterla o non emetterla,...