Lo scaling e root planing (SRP) rimane il trattamento d’élite nei casi di parodontite cronica. Tuttavia, questi trattamenti potrebbero talvolta non essere sufficienti, nei casi, per esempio, di tasche più profonde, di alcuni tipi di dente e di posizioni particolari di questi ultimi. Ecco perché sono state introdotte delle procedure coadiuvanti per migliorare l’efficacia del trattamento parodontale non chirurgico che prevedono l’utilizzo di antibiotici, antisettici e della terapia fotodinamica.
Ultimamente è stato proposto anche l’impiego delle statine, inibitori della 3-idrossi-3-metilglutarilecoenzima A reduttasi (HMG-CoA reduttasi, un enzima importante correlato alla sintesi del colesterolo); si tratta di farmaci che prevengono la sintesi del mevalonato riducendo la prenilazione con conseguente inibizione dell’attività osteoclastica, in quanto le proteine non possono ancorarsi alla membrana degli osteoclasti per mancanza di una catena lipidica.
Una serie di studi sull'uomo ha dimostrato che l’applicazione locale di statine può comportare benefici aggiuntivi rispetto al solo trattamento parodontale tradizionale non chirurgico di scaling e root planing.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In una revisione pubblicata su Clinical Oral Investigation di settembre 2018 vengono valutati gli effetti del trattamento della parodontite cronica (CP) con l’applicazione di statine locali in aggiunta al trattamento classico (SRP), a paragone con il solo SRP o SRP+placebo. Gli autori hanno eseguito la ricerca bibliografica elettronica e manuale mediante tre database per selezionare gli studi pertinenti randomizzati controllati (RCT).
Questi ultimi dovevano soddisfare i seguenti criteri di eleggibilità:
Risultati
Dei 526 articoli identificati, 15 hanno soddisfatto i criteri di inclusione e sono stati inseriti nella revisione sistematica finale e nella meta-analisi.
La meta-analisi ha rilevato un guadagno di CAL statisticamente significativo (differenze medie [MD] = 1,84 mm, 95% di confidenza intervallo [IC] = 1,45-2,23; p = 0,000), una riduzione del PPD (MD = 1,69 mm, IC 95% = 1,37-2,04; p = 0,000) e riduzione di mSBI (MD = 0,70, IC 95% = 0,57-0,84; p = 0,000) e di IBD (MD = 1,48, IC 95% = 1,30-1,67; p = 0,000) attribuibile a SRP+trattamento con statina al controllo a 6 mesi.
Conclusioni
Con tutti i limiti di questa revisione, l'evidenza che emerge è che l'uso di statine applicate localmente come coadiuvanti all'SRP nel trattamento della CP oltre a essere una manovra facile, a basso costo e che garantisce bassi effetti avversi sulla resistenza batterica risulta essere efficace nel trattamento della parodontite cronica. Questi risultati devono essere interpretati con cautela necessitando di ulteriori studi a conferma.
Implicazioni cliniche
In base ai dati emersi da questa revisione, nei casi di parodontite cronica severa refrattaria al classico trattamento di SRP l’odontoiatra può prendere in considerazione l'applicazione locale di statine nelle sedi maggiormente colpite da CP in supporto al tradizionale SRP.
La decisione dovrebbe essere presa considerando i valori clinici di parodontite e le preferenze del paziente.
Per approfondire:
Jonathan Meza-Mauricio, David Soto-Peñaloza, David Peñarrocha-Oltra, Jose Maria Montiel-Company, Daiane Cristina Peruzzo. . Clinical Oral Investigations 2018;22(7):2413-30.
parodontologia 28 Gennaio 2019
La parodontite è una delle malattie orali più diffuse in tutto il mondo. La principale conseguenza della parodontite è l’aumentata mobilità dei denti seguita dalla perdita...
di Lara Figini
parodontologia 30 Settembre 2009
OBIETTIVI. Presentare un caso di ipertrofia gengivale di grado severo dovuto all’uso di ciclosporina. L’ipertrofia gengivale è una complicanza comune determinata dall’assunzione di questo...
parodontologia 30 Marzo 2012
ObiettivoConfronto tra indagine colturale e metodica di reazione polimerasica a catena quantitativa (RT-PCR) del commercio per la rilevazione delle specie batteriche maggiormente implicate nella...
strumenti-e-materiali 30 Novembre 2009
Obiettivi: Valutare l’efficacia del PLGA, biomateriale alloplastico originato dalla polimerizzazione dell’acido polilattico e poliglicolico, nei difetti parodontali infraossei. Metodi: Il metodo...
DiDomenica 24 Febbraio 2019
Emendamenti, proposte di legge, anni di denunce, richieste, comunicati e parole invocando la necessità di tutelare i pazienti dai presunti pericoli che “il capitale” porterebbe nelle bocce dei...
Interviste 22 Febbraio 2019
Il prof. Danilo Di Stefano ha all'attivo numerose collaborazioni in diversi atenei italiani. Attualmente docente di Chirurgia Orale presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Per l’Anno Accademico 2019-2019, la UOC di Odontoiatria universitaria dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro” organizza 3 short master che affrontano tematiche...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Il 13 e 14 Febbraio 2019, al Centro Studi Civita 2000, ente di formazione di Civita Castellana (VT) accreditato presso la Regione Lazio, hanno conseguito la certificazione alla nuova qualifica ASO -...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Si è svolta a Novara sabato 16 febbraio la cerimonia di consegna del Premio Listerine 2018, che giunto alla tredicesima edizione, ha premiato anche quest’anno le due migliori tesi di laurea...