Uno degli inconvenienti che spesso affligge operatore e paziente durante le procedure odontoiatriche è l' induzione del dolore causato dall'iniezione in fase di anestesia. In particolare, i pazienti ansiosi e che temono il trattamento dentale comunemente percepiscono l'inserimento dell'ago come un'esperienza dolorosa e negativa.
Numerosi sono i fattori che influenzano la percezione di dolore durante l'iniezione, e sono:
Diversi studi clinici hanno dimostrato che l'ansia per le iniezioni dentali e il dolore riferito dai pazienti possono essere tali da richiedere tecniche alternative o strategie di pretrattamento. Sono stati testati diversi metodi per ridurre il dolore durante l'iniezione di anestetici locali, comprese l'utilizzo di anestetici topici in creme o a spruzzo. Uno studio di Milani e col. del 2016 ha riportato che l'applicazione locale di ghiaccio nel punto di iniezione fornisce una riduzione più efficace del dolore, in meno tempo rispetto all'applicazione di anestetici topici in creme.
La terapia a basso livello di laser / luce (LLLT), chiamata anche terapia fotobiomodulativa, potrebbe essere un altro approccio potenzialmente utile per ridurre il dolore/fastidio in sede in iniezione.
In uno studio pubblicato su OOO di settembre 2017 si sono valutati gli effetti analgesici della terapia laser a basso livello (LLLT) sui siti di preinezione nei pazienti in programma per la rimozione terapeutica del terzo molare.
Questo trial controllato randomizzato a doppio cieco ha compreso 163 pazienti sani sottoposti a estrazioni di terzi molari. I partecipanti allo studio sono stati suddivisi in maniera casuale in un gruppo LLLT e un gruppo placebo. I dati oggettivi e soggettivi sono stati ottenuti da risposte fisiologiche (frequenza cardiaca e sudorazione) e mediante un questionario fatto compilare ai pazienti dopo il trattamento. Nel gruppo LLLT ciascun sito di iniezione mirato è stato irradiato due volte con onda continua di 198 mW per 30 secondi con un punto focale di 0,088 cm2 ad un'energia applicata di 5,94 J e una fluidità di 67,50 J / cm2.
Dai risultati ottenuti da questo studio si è potuto constatare che non c'era alcuna differenza significativa tra il gruppo LLLT e il gruppo placebo nella percezione del dolore associato ai siti di iniezione di anestesia per estrazioni terapeutiche di terzi molari sia mascellari che mandibolari. Le frequenze cardiache medie prima e durante l'iniezione sono state inferiori nel gruppo LLLT rispetto al gruppo placebo per le regioni maxillari e mandibolari. Non sono state osservate differenze statisticamente significative per i restanti parametri.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
cronaca 28 Settembre 2018
Denunciati a Viterbo due medici anestesisti per ricettazione
farmacologia 26 Aprile 2018
Quanto è efficace e quanto evita l’anestesia generale?
di Lara Figini
farmacologia 11 Gennaio 2018
Basse dosi di lidocaina tamponata hanno un effetto analgesico maggiore rispetto a dosi standard di lidocaina non tamponata. E' quanto emerso al recente meeting AAOMS (American Association of Oral and...
approfondimenti 21 Dicembre 2017
La vicenda dei controlli dei Nas nelle Cliniche Dental Pro ha riaperto il dibattito su quale sia la tipologia di chirurgia ambulatoriale che si può praticare in uno studio odontoiatrico e,...
farmacologia 20 Novembre 2017
Basse dosi di Lidocaina tamponata hanno un effetto analgesico maggiore rispetto a dosi standard di Lidocaina non tamponata. Questo quanto emerso al recente meeting AAOMS (American Association of Oral...
Interviste 22 Febbraio 2019
Il prof. Danilo Di Stefano ha all'attivo numerose collaborazioni in diversi atenei italiani. Attualmente docente di Chirurgia Orale presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Per l’Anno Accademico 2019-2019, la UOC di Odontoiatria universitaria dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro” organizza 3 short master che affrontano tematiche...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Il 13 e 14 Febbraio 2019, al Centro Studi Civita 2000, ente di formazione di Civita Castellana (VT) accreditato presso la Regione Lazio, hanno conseguito la certificazione alla nuova qualifica ASO -...
Cronaca 22 Febbraio 2019
Si è svolta a Novara sabato 16 febbraio la cerimonia di consegna del Premio Listerine 2018, che giunto alla tredicesima edizione, ha premiato anche quest’anno le due migliori tesi di laurea...
Approfondimenti 22 Febbraio 2019
A poco meno di due mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica e stabilito a chi i dentisti, gli odontotecnici e gli igienisti dentali devono emetterla o non emetterla,...