È strano ma quando un amico non c'è più ti ricordi subito di quelle due o tre cose che non gli hai detto ma che avresti voluto, cose inutili che hai rimandato per altre più importanti, e che ora ti sembrano fondamentali.
Ti ricordi di alcuni fatti accaduti sui quali non ti eri mai soffermato a pensare o che prima non avevano attirato la tua attenzione ma che ora ti inducono a riflettere.
Si diventa amici con il tempo. Attraverso una serie di vicende o eventi che ti portano a lavorare e ragionare insieme sulle stesse cose. Si scopre di avere gli stessi interessi lo stesso modo di pensare, si cerca di discutere e scambiarsi opinioni, proponendo idee e difendendo con forza le proprie convinzioni.
Si diventa amici solo conoscendosi bene scoprendo pregi e difetti
Così giorno dopo giorno ci si comincia a fidare l'uno dell'altro e si inizia a fare progetti a lungo termine.
Si diventa amici insieme, quando l'affetto e la stima sono reciproci e quando i consigli dati vengono seguiti in modo indiscusso.
Si diventa ancora più amici nei momenti difficili quando parlare può essere di conforto per entrambi.
Un amico lo porti nel cuore sempre e te ne accorgi quando stai pensando a qualche cosa di cui avevate discusso insieme un giorno e che ora potrebbe tornarti utile.
Con Tiziano è stato così.
È passato quasi un anno e io ricordo chiaramente quello che ancora dovevo dirgli, le cose che abbiamo rimandato di fare e i programmi futuri di entrambi.
MOR 2012;5:141
Lo chiede il prof. Lodi nell’editoriale di Dental Cadmos
cronaca 08 Novembre 2012
Confesso che sono un "Gobbo" e come tale per il suo decimo compleanno ho regalato (su richiesta) a mio figlio la nuova maglia della Juventus con tanto di terza stella, anche se per il mio senso...
clinica-e-ricerca 07 Maggio 2012
Ho da poco finito di leggere "L'imperatore del male" di Mukherjee Siddhartha, oncologo statunitense premio Pulitzer 2011 per la saggistica. Bel libro. A differenza di quanto il titolo possa...
È riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale che il fumo, solo nell'ambito odontostomatologico:• riduce il flusso salivare,• aumenta il rischio di ammalarsi di...
clinica-e-ricerca 12 Aprile 2012
Quando le mani frenetiche di Bud Powell si avventavano sulla tastiera bianconera e da essa scaturiva questo indimenticabile brano, la seconda guerra mondiale era finita da poco e le sensazioni che il...
Inchieste 20 Febbraio 2019
Poco più della metà della popolazione europea (55%) ha dichiarato che nel 2017 le spese mediche sostenute non sono state un peso dal punto di vista economico. I dati arrivano dalla ricerca annuale...
Il SUSO, lo storico sindacato degli ortodontisti in occasione del convegno sull’approccio disciplinare sull’OSAS svoltosi lo scorso fine settimana ad Ascoli Piceno, ha rinnovato il proprio gruppo...
Cronaca 20 Febbraio 2019
Un diplomato odontotecnico di 57 anni è stato denunciato dal Nas di Milano per esercizio abusivo della professione odontoiatrica. Secondo quanto riporta la stampa locale la denuncia sarebbe...
Normative 20 Febbraio 2019
Non è consentito pubblicizzare la visita gratuita, se non in situazioni particolari. E’ questo quanto deciso dalla Commissione Centrale Esercenti delle Professioni Sanitarie in merito al ricorso...
Approfondimenti 19 Febbraio 2019
Dall'1 gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di pubblicità dei servizi sanitari contenute ai commi 525 e 536 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di...